giovedì 10 gennaio 2013

“ Sclerosi Multipla”

MICOEDITORIALE GENNAIO 2013 “ Sclerosi Multipla”

Download articoli : QUI

 Cari amici della Micomedicina eccoci di nuovo qui con voi, con un Nuovo Anno che si apre con i Migliori Auspici e con tante idee. Molti di voi si chiederanno se siamo impazziti, visto l’andazzo generale, ma è proprio in questi momenti che serve un po’ di Sano Ottimismo, guardare il bicchiere mezzo pieno…perché possono toglierci tutto ma non la libertà di condividere conoscenze e una certa visione del mondo…Tanto per cominciare cambiamo il senso del micoeditoriale che sarà monotematico su una patologia per la quale vi sarà un fungo di base insieme ad altri articoli su rimedi naturali che faranno da “spalla” all’articolo originale sull’approccio della Micomedicina pubblicato sul paginone centrale e che ci accompagnerà per tutto il mese. Con questo si cercherà di stimolare la discussione ed il dibattito sulla Micomedicina soprattutto “dagli addetti ai lavori” oltre ad organizzare meglio il materiale scientifico. Per questo motivo rinnovo comunque a tutti l’invito alla critica costruttiva e anche distruttiva: tutto fuorché il silenzio !! Dobbiamo crescere insieme ed è una questione di sopravvivenza culturale; in molte circostanze critiche della storia gli italiani hanno dimostrato si sapersi re-inventare con genialità e sacrificio; noi siamo persone normali con il pallino dello studio e con la volontà di voler fare qualcosa per gli altri; identificandolo in un nuovo un modo di vedere la salute e la genesi delle malattie, che prospettato sotto forma di una continua ricerca nel macro e micro dell’equilibrio simbiotico mediato dai funghi, può fornire una chiave di lettura nuova ed originale di integrazione delle medicine, chiamandola così Micomedicina. E cominciamo con una patologia di grande impatto socio-sanitario e di ricerca, la Sclerosi Multipla. Il fungo di riferimento è l’Hericium erinaceus, (sezione D) detto anche criniera di leone, dagli autori anglosassoni (considerandone la forma ed il colore), è un fungo lignicolo che cresce anche dalle nostre parti, ed è utilizzato per problemi GI e tumori, e nel caso della SM, grazie agli studi degli autori Giapponesi, si è dimostrato stimolare la produzione di NGF (Neuronal Growth Factor) (quello del Nobel della compianta Levi Montalcini recentemente scomparsa) che è uno dei fattori principali implicati nella neurodegenerazione. Si è dimostrato, come indicato nell’articolo del francese Donatini dal titolo emblematico “Hericium erinaceus : sulle proprietà essenzialmente dipendenti dal NGF”, che il corpo fruttifero dell’ Hericium tramite il NGF, possa stimolare i processi di mielinizzazione oltre ad avere effetti protettivi, su assoni e mielina, sopprimendo i processi infiammatori immunomediati e cambiando la risposta immunitaria verso un’azione soppressiva e anti-infiammatoria (TH2). Un altro grande supporto terapeutico a cui sono molto affezionato, è la Vitamina D (sez. A) sono ben tre gli articoli selezionati per voi sul rapporto tra SM e carenza di Vitamina D. Il primo recente statunitense finanziato ai massimi livelli (NIH, NINDS, GlaxoSmithKline e Biogen) ha incontrovertibilmente dimostrato una correlazione tra bassi livelli ematici di Vitamina D ed un aumento del numero di lesioni cerebrali ed un aggravamento della SM, in più uno studio su 500 pazienti con SM ha dimostrato che per ogni aumento di 10 nanogrammi per millilitro di vitamina D nel sangue diminuiva il rischio di nuove lesioni del 15%. Dando quindi una prospettiva di un uso terapeutico (e noi sappiamo quale Vitamina D dare !!). L’altro è uno studio piuttosto datato (2000) ma molto importante pubblicato sul Lancet Neurology e riguarda una review internazionale di dati epidemiologici che ha individuato i tre motivi per cui la carenza di Vitamina D costituisce un fattore di rischio per la SM: la frequenza di SM aumenta alle latitudini più alte, la prevalenza alle altitudini più alte è inferiore all’attesa nelle popolazioni che consumano più pesce grasso, il rischio di SM diminuisce nelle popolazioni che si trasferiscono e vivono alle latitudini più basse. Altri studi evidenziano una stretta correlazione tra bassi livelli di 25(OH)D e rischio di sviluppare la SM e di come il rischio di sviluppare la SM diminuisca significativamente all’aumentare dei livelli di 25(OH)D. L’ultimo è un’intervista di una giovane ricercatrice italiana dell’ISS MC Gauzzi presente all’ECTRIMS 2011 (european committee for treatment and research in MS) che illustra gli studi sul rapporto Vitamina D e SM in relazione alle cellule dendritiche che istruiscono i linfociti verso una tolleranza o all’autoaggressione immunitaria; ipotizzando l’incapacità delle cellule dendritiche di sintetizzare o rispondere alla Vitamina D contribuendo alla patologia autoimmunitaria che sostiene la neurodegenerazione. In questo caso la Vitamina D e l’ Interferone cooperano nel limitare la patologia. Lo studio sta comparando il metabolismo e l’attività della vitamina D e della sua relazione con INF, in cellule dendritiche di soggetti sani e con la SM. Altro grande capitolo (sez B) sono gli Oli e gli Acidi grassi nella SM, in primis (vedi articolo OLI e Acidi Grassi nella SM) l’Olio di Canapa che ha dimostrato, grazie al rapporto ottimale di 3:1 di acidi grassi essenziali polinsaturi della famiglia omega 6/3, capacità antinfiammatorie e immunomodulanti. Inoltre l’olio di canapa contiene tocoferoli (Vitamina E) antiossidanti naturali, fitosteroli e alcuni componenti della famiglia dei cannabinoidi quali il Tetraidrocannabinolo (THC) e il Cannabidiolo (CBD) che, pur non avendo capacità psicoattive, agiscono sui cannabinoidi endogeni che oltre a modulare la risposta immunitaria, attivano recettori e trigger neuronali che migliorano la trasmissione dell’impulso nervoso innalzando la soglia del dolore neuromuscolare. Quanto sopra può essere molto utile nella SM, tant’è che nel Veneto (Vedi 2° articolo), dopo Toscana e Liguria è stata recentemente autorizzata la distribuzione gratuita in farmacia e ospedali di preparati galenici a base di cannabinoidi in particolare proprio per i soggetti affetti da SM. Altro articolo (3°) nella sezione è la Cura della SM con le foglie d’olivo, attraverso uno studio spagnolo pubblicato sul British Journal of Pharmacology, nel quale l’acido oleanolico sembra attenuare i segni clinici della SM (controllo muscolare, peso, sopravvivenza) come i processi immuno-infiammatori in animali da esperimento. Un altro articolo di questa sezione (4°) dal titolo Acidi grassi e Omega 3 ribadisce l’importanza di alcuni polisanturi (PUFA) omega 3 che non possiamo sintetizzare, la via preferenziale di assunzione che è quella vegetale (legumi, semi e frutta secca) e la necessità di assumerli crudi per la facile denaturabilità con il calore. Il rapporto SM e Omega 3 è riportato da un altro articolo di qualche anno fa riguardante uno studio su 16 pazienti con diagnosi recente di SM, ai quali fu somministrata un’integrazione vitaminica giornaliera + omega 3 di 900 mg a base di EPA 400 mg (acido eicosapentaenoico) e DHA 500 mg (acido docosaesaenoico) che mostrarono nei successivi due anni una riduzione significativa delle riacutizzazioni annuali e un aumento del 25% di valutazione del grado di disabilità. E’ un capitolo molto vasto oggetto di grandi interessi economici, personalmente se c’è un razionale terapeutico con il miglior rapporto costi-benefici, in associazione con altri prodotti e secondo gli steps della Micomedicina, si può ritrovare nell’Olio di Canapa. Un ultimo articolo (6°) dal titolo Omega 3 permette di puntualizzare alcuni aspetti spesso nascosti dalle aziende: gli EPA e DHA possono essere sintetizzati dal nostro organismo essendo il corpo umano capace di produrre tutti gli acidi grassi necessari eccetto due l’acido linolenico (LA) un omega 6 e l’acido alfa linolenico (ALA) un omega 3 che devono provenire interamente dalla dieta; ma gli ALA e LA sono in competizione tra di loro in quanto metabolizzati dallo stesso enzima (delta 6 desaturasi) ed essendo tutti e due essenziali, pur assunti con un rapporto ideale 3.1 fra omega 6 e 3, è difficile che tale rapporto si concretizzi senza una alimentazione attenta e una dieta adeguata. Alla fine quello che conta è la qualità degli alimenti oltre a quella del prodotto. (SEZ C) Criptopirroluria e SM apre la sezione dedicata ad un un’ampia rassegna sulla SM. La Criptopirroluria è una condizione determinata geneticamente in cui vi è un’alterata degradazione dell’emoglobina e della mioglobina che provoca una presenza di pirroli e di porfirine nell’urina. Il Piridossal fosfato è la Vitamina B6 e interviene come coenzima nel metabolismo in particolare degli AA attraverso l’utilizzo di uno ione metallico per stabilizzare la base di schiff. La Vitamina B6 interviene inoltre nel metabolismo cellulare di carboidrati, proteine e grassi oltre alla sintesi di neurotrasmettitori (GABA dall’acido glutammico, NAD e serotonina dal triptofano, tiroxina dalla dopamina). La maggior fonte alimentare della B6 è il lievito secco ed i sintomi di carenza si manifestano con dermatiti, lesioni alle mucose, astenia e anemia. Nella Criptop. con i pirroli vengono persi nell’urina , perché legati con loro, anche la Vitamina B6 e lo Zinco, oltre ed in misura minore altre vitamine come la B3 e la C, manganese , magnesio e acidi grassi polinsaturi. Un deficit di B6 può essere una con-causa di SM come indicato nel proseguio degli articoli (2) sulla SM. Significativo delle prospettive più avanzate di ricerca, è l’articolo inserito in questa sezione c) sulla Nanoparticella che impedisce l’attacco alla mielina nella SM: questa particella è composta da acido lattico e acido glicolico ed è stata in grado, su modello animale, di trasportare un antigene che aiuta il sistema immunitario a riconoscere come propria la mielina e quindi a non attaccarla. (Sez E) Correlazione tra CCSVI e Sclerosi Multipla la ricerca del Prof Zamboni ha individuato in una sindrome vascolare interessante il distretto venoso cerebrale (CCVSVI Chronic cerebrospinal venous insufficiency) una forte correlazione con la SM, e per la quale è in sperimentazione in tutta Italia un tipo di intervento chirurgico di disostruzione venosa intracerebrale analogo a quanto si fa normalmente alle gambe per le vene varicose. In realtà, quanto rilevato mediante tramite venografia con catetere successiva al doppler venoso, ha evidenziato un’inversione del flusso venoso che tende ad andare verso l’alto e non a scendere, insieme a depositi di ferro attorno alle vene dove maggiore è il fenomeno e con conseguente restringimento delle stesse. Secondo il Prof. Zamboni è un unico fenomeno correlato alla SM, non dandone però alcuna spiegazione fisiopatologica, i risultati degli interventi effettuati ancora non sono disponibili. Sono interessanti le osservazioni di Zamboni (sulla terapia si vedrà in futuro); c’è tuttavia una persona, Rudolf Steiner, che circa un secolo fa parlando dei processi dell’argento come affini a quelli anabolici, diceva che questi agiscono nei liquidi interni dominati dalla Luna e come la Luna domina le maree seguono le leggi del corpo eterico (forma) che influenzano la tendenza centrifuga del sangue, la spinta ascensionale di tutti i liquidi organici e degli organi. Un organismo che cresce (anabolico) cresce anche a livello cerebrale e negli adulti a causa di un intenso utilizzo dello stesso per lavori intellettuali, ha bisogno di maggiori liquidi che apportano sostanza e che danno anche la forma a livello embrionario (rotondeggiante come il liquido che lo nutre). Ma siccome il cervello è racchiuso nella scatola cranica non può ipertrofizzarsi nell’adulto come farebbe un muscolo che lavora come quello dell’atleta, e d’altra parte non è formato da fibre muscolari, quindi può solo aumentare le sinapsi invisibili e creare nuovi circuiti, ma quello che ha visto il prof. Zamboni è solo l’effetto di questo intenso lavoro cerebrale che ha causato un iperafflusso di sangue: cioè le vene varicose nel cervello. E’ l’ipotesi di Steiner sulla spinta ascensionale dei liquidi dominati dalle fasi Lunari che dà un senso alle osservazioni di Zamboni, e se i depositi di ferro fossero di argento ne sarebbe una ulteriore conferma. D’altra parte che le SM colpisca molto più donne e in età fertile, più sensibili alle fasi lunari era cosa risaputa, e che l’argento è il metallo più diffuso sulla terra grazie all’acqua dove è presente per quasi 2 milioni di tonnellate e che si tratta spesso di giovani donne intellettualmente molto attive ma poco sportive e poco fertili e….il resto lo saprete leggendo l’articolo sull’approccio della Micomedicina alla SM. Buona Lettura e mi raccomando commentate!! Dott Maurizio BAGNATO www.micomedicina.com SM e vitamina D California - Bassi livelli ematici di vitamina D sarebbero associati ad un aumento del numero di lesioni cerebrali e un aggravamento della sclerosi multipla (SM). E’ uno studio statunitense pubblicato su Annals of neurology a suggerire un potenziale legame tra l’assunzione di vitamina D e l’aggravarsi della malattia. La ricerca mostra una forte correlazione tra i livelli di vitamina D nel corpo, misurata attraverso prelievi di sangue, e le caratteristiche lesioni cerebrali dovute alla SM, misurate con la risonanza magnetica. Per ora non ci sono prove che l’assunzione di integratori a base di vitamina D possano evitare questi sintomi, ma è chiaro che una correlazione esiste. Nei pazienti con SM il sistema immunitario attacca il rivestimento delle fibre nervose (la mielina) e il midollo spinale. Quando la mielina viene attaccata l’infiammazione interferisce con la trasmissione dei messaggi neuronali, attività che si presenta a livello di risonanza magnetica come una lesione a placche, più o meno estesa. Per questo studio il Dott. Mowry ei suoi colleghi hanno utilizzato i dati di circa 500 pazienti con SM, scoprendo che per ogni aumento di 10 nanogrammi per millilitro di vitamina D nel sangue il rischio di nuove lesioni scende del 15 per cento. Livelli elevati di vitamina D sono dunque stati associati con un livello di disabilità associato alla malattia decisamente inferiore. Alcuni studi precedenti avevano già suggerito che bassi livelli di vitamina D fossero associati ad un aumentato rischio di recidiva in alcuni pazienti SM, dunque si tratterebbe di un’ulteriore conferma del ruolo della vitamina nella malattia. L’assunzione della vitamina D potrebbe dunque migliorare la vita dei pazienti con SM, ma prima che l’assunzione della vitamina diventi una prassi terapeutica dovranno essere svolti approfonditi studi clinici. "La gente pensa che la vitamina D sia sempre disponibile, e che sia sicura" spiega Mowry. "Ma la vitamina D è un ormone, e qualsiasi farmaco ha bisogno di essere testato prima di essere prescritto. Questa è la ragione principale per cui stiamo eseguendo uno studio randomizzato di supplementazione di vitamina D". La ricerca è stata finanziata da sovvenzioni dal National Institutes of Health National Institute of Neurological Disorder
From : www.micomedicina.com

Nessun commento:

Posta un commento